L’Associazione Culturale Astronomica Sirio (A.C.A.S.) ha come principale obiettivo la gestione dell’ “Osservatorio Astronomico Sirio” ospitata nel Museo Speleologico “Franco Anelli” sito presso le Grotte di Castellana (BA). L’osservatorio è stato fondato nel 2000 dal prof. Nicola Rizzi e nel 2018 l’Associazione Culturale Astronomica Sirio è stata costituita per ampliare l’offerta delle attività astronomiche, con visite diurne e serali includendo attività didattiche.
L’Associazione ha come finalità la promozione di attività di studio, di divulgazione e di didattica nei vari ambiti dell’astronomia, dell’astrofisica, dell’archeoastronomia e della cosmologia. Collaboriamo alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio speleo-geologico, archeologico, storico ed artistico con riferimento all’astronomia e alla storia dell’astronomia. Cliccando qui è possibile scaricare il curriculum dell’associazione. Su questo link è possibile accedere alla lista completa dei soci.
Effettuiamo attività di ricerca in alcuni settori dell’astronomia, in particolare partecipiamo alle reti di ricerca nazionali ed internazionali quali:
• PRISMA (Sorveglianza sistematica di meteore in atmosfera) in collaborazione con INAF
• Rete WEBT (nuclei galattici attivi)
La nostra strumentazione include:
• Un telescopio Meade con diametro 25 cm
• Un rifrattore Orion con diametro 80 mm
• Un filtro solare da 25 cm
• Un Harward e una camera All-Sky per il progetto PRISMA
• Una camera CCD
La nostra sezione itinerante dell’Osservatorio Astronomico Sirio collabora con esterni in eventi pubblici e privati presso masserie, festivals o trekkings, adoperando telescopi ed attrezzature idonee alla località per fruire dell’osservazione del cielo su tutto il territorio appulo-lucano.