Competenze da Ricerca : Il Dr. Angelo Damone ha lavorato come Post-Dottorato presso l’Istituto Francese di Petrolio (IFPEN) a Parigi, portando avanti un progetto riguardante lo sviluppo di un modello computerizzato di elettroliti usando la Dissipative Particle Dynamics (DPD). Il progetto prevede lo studio delle proprietà di trasporto e ottimizzare i parametri DPD per creare un database in cui le persone competenti possano usarlo per prevedere il comportamento delle soluzioni acquose di elettroliti. Ha inoltre lavorato come Post-Dottorato presso l’Università Tecnica di Kaiserslautern in Germania con lo scopo di modellare campi di forza su scala trasferibile per i cosidetti poli(ossimetilen)-dimetileteri (OMEs). Il progetto ha previsto l’utilizzo di calcoli ab-initio per determinare la geometria di equilibrio e le cariche elettriche parziali per gli OMEs, infine l’uso di un software di ottimizzazione ha permesso di determinare i parametri di interazione del campo di forza. Durante il dottorato di ricerca presso l’Università di Brescia, ha studiato il comportamento delle proprietà di trasporto nelle interfacce liquido-liquido studiandone la viscosità intrinseca, la conducibilità termica e il coefficiente di diffusione. Il progetto è stato portato avanti in collaborazione col Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli Stati Uniti, dove ha migliorato le competenze in materia di modellistica e programmazione (C++, Fortran, Matlab, Python). [Curriculum Vitae]

 

Contributo all’Osservatorio Sirio :

 

• Sviluppo di un software in uso astronomico per il tracciamento delle scie meteoriche con la videocamera All-Sky dell’osservatorio astronomico Sirio.

• Codice Javascript 3D per la simulazione di interazione tra una galassia e un buco nero [link].

• Codice Javascript 3D per la rappresentazione visuale di un buco nero con massa variabile [link].