Competenze : il Prof. Nicola Rizzi ha lavorato presso l’osservatorio del dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Perugia nell’ambito della Fotometria CCD di Blazar a medio e lungo termine, conseguendo il titolo di Laurea in Fisica con specializzazione in Astrofisica. Attualmente possiede alcune collaborazioni con gruppi di Ricerca astronomica in Italia. Nel 2000 ha fondato, su sua proposta, l’Osservatorio Astronomico Sirio sito presso le Grotte di Castellana, dove è uno dei responsabili delle attività che si svolgono: attività finalizzate alla divulgazione, alla didattica e alla ricerca per uso pubblico. Le esperienze realizzate dal 2000 con le scuole e i turisti hanno reso evidenti le potenzialità culturali e, conseguentemente, di richiamo turistico qualificato dell’opera. Attualmente insegna Fisica in un instituto di scuola secondaria superiore. [Curriculum Vitae]
Contributo all’Osservatorio Sirio e Strumenti in Uso :
ATTIVITÁ DI DIVULGAZIONE, DIDATTICA E RICERCA
- Catadiottrico SCHMIDT CASSEGRAIN MEADE LX200 10” 250/2500
- Oculari a Diverso Ingrandimento da 1.25”
- Rifrattore CORONADO 40mm per visione del sole
- Catadiottrico SCHMIDT CASSEGRAIN MEADE ETX
- Camera CCD ATIK 314E
- Webcam NEXIMAGE 5
- Riduttore di Focale MEADE F6.3
- Filtri Fotometrici ASTRODON J. COUSINS 1.25” V, R, I
- CAMERA ALL-SKY per Acquisizione Immagini di Meteore